Parole da Scoprire, alla scoperta del linguaggio
La rubrica Parole da Scoprire è dedicata non solo ai più piccoli, perché non sempre si sa cosa vogliono dire le parole che utilizziamo.
Sin da piccoli sentiamo parlare gli adulti, percepiamo e ascoltiamo parole e crescendo impariamo in quale circostanza utilizzarle. Molte parole entrano nel nostro quotidiano, ma se chiedessimo ad un adulto cosa significano alcune delle parole più banali o in uso, forse nemmeno lui sarebbe in grado di definirle.
Per i bambini è un po’ la medesima cosa. Utilizzano parole, però non ne conoscono completamente il significato e, anche senza saperlo, si possono usare a sproposito o nel contesto sbagliato. Conoscere bene le parole permette di comunicare in modo migliore e di farsi capire.
Sono però pochi i bambini disposti a imparare o perlomeno, sono disposti a imparare fino a che rimane un gioco. Poi vanno a scuola e iniziano a non amare più lo studio. Imparare diventa un impegno spesso gravoso. L’ho visto con i miei figli e lo vedo succedere puntualmente attorno a me.
I bambini vengono spinti a studiare, a fare i compiti, a imparare “perché nella vita bisogna sapere altrimenti succede di tutto“. Se chiedi a un bambino se ama andare a scuola dice di no. La maggior parte preferirebbe giocare, quindi perché non trasformare lo studio in un gioco? Ed è quello che vogliamo fare noi. Lo abbiamo già sostenuto.
Le parole, così come i concetti e le motivazioni vanno scelte in base alla realtà del bambino non alla nostra. Mio figlio al quale una volta ho tentato di spiegare a cosa serviva un concetto matematico non era molto interessato a sapere che avrebbe potuto utilizzare quel tipo di operazione per calcolare l’IVA!
Iniziamo dalle parole più semplici e trasmettiamo i loro significati in modo divertente, associamole a qualcosa di buffo e divertente oppure a qualcosa di curioso. Facciamo in modo che imparino sempre più parole in modo semplice e spontaneo.
In questa rubrica troverete parole spiegate in modo chiaro, senza giri di parole, senza l’utilizzo di altre parole difficili che sarebbero a loro volta da spiegare e per cui si finirebbe in una “catena” di termini da spiegare. Più semplicemente si spiega meglio è. Più semplicemente si parla meglio è e il concetto non vale solamente per i bambini, ma per tutti. Non occorre far vedere che si sa. Occorre rendersi comprensibili, fare in modo di essere capiti.
La semplicità è la Chiave di Volta
Lo stesso concetto dovrebbe essere utilizzato nella scelta dei libri per bambini. Se sono troppe le parole che non conoscono nel testo significa che quel testo non è adatto a loro. Anche la lettura deve essere piacevole e non solamente un sistema per rimpinzare i bambini di parole nuove. L’approccio a qualunque soggetto è sempre graduale e dovrebbe SEMPRE essere così per tutti e per tutto.
Ecco quindi perché sosteniamo e rimarchiamo l’esigenza di spiegare le parole, di far conoscere il linguaggio attraverso il gioco. Imparare deve essere divertente e più lo è più piace studiare. Se volete avere un’idea di come abbiamo, io e un’amica che lavorava in una scuola privata a Milano, affrontato l’approccio allo studio dell’italiano e della grammatica italiana potete trovare online il nostro libro introduttivo.
Questo è il link. Se avete Amazon Kindle potete scaricarlo gratuitamente cliccando sulla fotografia qui sotto.
Se non avete Kindle Unlimited vi suggerisco di iscrivervi. Il primo mese è gratis e potete scaricare e leggere moltissimi libri a costo zero tra oltre un milione di titoli. Se poi non vi interessa alla fine del mese chiudete l’account molto semplicemente.
Questo è il link per il mese gratuito in Kindle Unlimited dove potete anche scaricare il mio libro:
Iscrizione mese gratuito Kindle Unlimited
Leggere è davvero molto importante anche per i più piccoli e in questo blog troverete tante letture consigliate, libri da leggere, recensioni per aiutarvi a scegliere i libri più indicati per ogni età.
Parole da Scoprire
Se avete qualche parola da suggerire o che vi piacerebbe veder trattata qui tra le pagine del nostro blog potete contattarci tramite il modulo di contatto che trovate sulla destra.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con le persone che conosci e che potrebbero interessare interessate. Segui IstruzioneFacileDivertenteJunior su Facebook, Twitter, Google+, Tumblr, Instragram e Pinterest.
Lascia un commento, ne saremo contenti e scrivici in redazione per qualsiasi informazione, curiosità e richiesta.